I GIGANTI DEL PARCO D’ABRUZZO

UN WEEKEND DA GIGANTI NEL PARCO D'ABRUZZO

“Il Parco Nazionale d’Abruzzo sorto per la protezione delle silvane bellezze e dei tesori della natura qui inaugurato il IX sett. MCMXXII” … Così recita la scritta che testimonia la nascita del parco più antico d’Italia, primato condiviso con il Parco del Gran Paradiso. Vi guideremo alla scoperta dei sentieri più belli e affascinanti di questo territorio. Sentieri di cresta, guglie rocciose, affacci spettacolari, un’occasione da non perdere per vivere appieno uno dei territori dove la conservazione della natura cammina di pari passo con lo sviluppo sostenibile nella costante ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura.

Programma

SABATO 31 MAGGIO: IL “MONTE AMARO” di OPI

-Ore 8:00 circa appuntamento a Roma.
-Ore 10:30 appuntamento Val Fondillo

Il Monte Amaro di Opi, una cima non molto alta ma dalla cresta ariosa e slanciata dalla quale si gode un superbo panorama sugli incontaminati boschi di Cacciagrande, sulla verdissima Val Fondillo e su tutte le cime intorno, le guglie rocciose della Camosciara, il Monte Marsicano e le vallate verso il Lago di Barrea. Un’escursione che ci permette di arrivare nell’habitat dei Camosci Appenninici, i quali stazionano in cresta o al limite del bosco. Impareremo a conoscere questo splendido animale, che ha rischiato l’estinzione, ma oggi dichiarato fuori pericolo con una popolazione di circa 2000 esemplari su tutto l’Appennino.

DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E+
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 800 m
DISTANZA: CIRCA 10Km
DURATA: 6/7 ore

-Spostamento e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

DOMENICA 1 GIUGNO: LA VETTA DEL PARCO, IL MONTE MARSICANO

-Colazione in hotel
-Ore 8,00 appuntamento in hotel e spostamento con le auto nei pressi di Opi

Alla scoperta di paesaggi incontaminati sui Monti Marsicani, nello splendido scenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: simbolo di questo complesso montuoso il Monte Marsicano con i suoi 2245m s.l.m. domina borghi dall’aspetto alpino come Opi e splendide valli come la Val di Sangro e Valle Orsara.
Una salita particolarmente impegnativa che ci regalerà forti emozioni e la possibilità di entrare a stretto contatto con la fauna selvatica.
La vista dalla cima è magnifica: il Parco Regionale Velino-Sirente a nord, più lontano il Gran Sasso, a nord-est e a est la Montagna Grande, la Majella, il gruppo Rocca Chiarano-Monte Greco, a sud la magnifica veduta della Camosciara e delle montagne che la circondano, sotto il paesino di Opi, a ovest l’ampia valle di Pescasseroli, il paese e i monti che lo circondano.
La salita si fa subito impegnativa, ma arrivati al rifugio del Forcone uno splendido affaccio sul lago di Barrea ci ripagherà della fatica affrontata. Dopo una breve sosta ripartiremo, tra rocce e radure d’alta quota con la possibilità di avvistamento di fauna selvatica. Finalmente in cima!!!!! Breve pausa pranzo, in base anche alle condizioni climatiche e via giù per un altro sentiero che ci condurrà nella zona periferica del paesino di Opi.

DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: EE
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 1200m
DISTANZA: CIRCA 13Km
DURATA: 8 ore

-Rientro in hotel, cena e pernottamento.

LUNEDI’ 2 GIUGNO: IL RIFUGIO di IORIO e LE SUE SOLITARIE CRESTE

-Colazione in hotel
-Ore 8,30 appuntamento in hotel e spostamento con le auto nei pressi del sentiero

Un suggestivo percorso ad anello, uno dei più belli del Parco che permette di unire passaggi nei maestosi boschi sopra Pescasseroli ad una straordinaria cavalcata di cresta tra il versante abruzzese e quello laziale del Parco.
Il panorama è unico con il Marsicano, La Meta fino al Velino e il Sirente.
Partiremo nei pressi degli impianti sciistici di Pescasseroli, verso il Vallone Peschio di Iorio per poi immergerci nella bellissima faggeta e raggiungere il Rifugio di Iorio (1830m), collocato in una straordinaria posizione panoramica. Da qui inizierà il nostro bellissimo percorso di cresta che ci consentirà di toccare tutte le cime della “cresta della Rocca” fino a riscendere al valico di Monte Tranquillo, antico punto di collegamento con il versante laziale, una volta percorso da numerosi viandanti, per rientrare poi verso Pescasseroli.

DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E-Media
DISLIVELLO: CIRCA 700m
DISTANZA: CIRCA 16Km
DURATA: 7/8 ore

-Ritorno alle auto, saluti e partenza per Roma.

Materiale ed Equipaggiamento Consigliato

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), pranzo al sacco per l’escursione al tramonto, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

Appuntamenti

1^ APPUNTAMENTO:
– Eventuale appuntamento a Roma da concordare
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.

2^ APPUNTAMENTO:
– Ore 10.30 Val Fondillo

NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.

Dettagli Quota d'Iscrizione

COSTO: €245,00 a persona

La quota comprende:

– Direzione Tecnica a cura di PlayViaggi
– 2 pernottamenti in Hotel in camera doppia/tripla, con trattamento di mezza pensione
– 2 pranzi al sacco per le giornate di Domenica e Lunedì
– 3 escursioni guidate inclusa assicurazione per la durata dell’evento.

La quota non comprende:
– pranzo al sacco del sabato
– viaggio a/r da Roma
– eventuale supplemento SINGOLA di €25,00 a notte
– tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.

È possibile aderire anche alle singole escursioni contattando le guide!

Info e Prenotazioni

✅ PRENOTAZIONI:

Per confermare è richiesto il versamento della caparra di € 85,00.
Per informazioni, conferme e per i dati per l’acconto contattare le guide.

IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo e portalo con te già compilato e firmato.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove

Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.

Prenota l'escursione

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Ricorda che se non sei tesserato potrai farlo successivamente
Vuoi Iscriverti alla nostra Newsletter?
Informazioni
Dettagli
Guida

Altre Esperienze

Condividi questa esperienza