UN WEEKEND ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE
Tre giorni indimenticabili nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise;
popolato da molte specie endemiche, seppur antropizzato, è sicuramente uno dei migliori scenari in cui immergersi per entrare a contatto con la natura più selvaggia.
Cammineremo sui sentieri del Parco, nella natura selvaggia, tra le tracce della fauna selvatica e le bellissime fioriture.
Vi condurremo tra sentieri e boschi frequentati dalla fauna locale, come orsi, lupi, cervi, camosci e tanti altri piccoli abitanti, scoprendo le loro abitudini e particolarità.
Vivremo un’atmosfera fiabesca in tre giorni di trekking e natura, con i boschi che si preparano all’arrivo dell’estate, le chiome degli alberi accese di verde, pronte ad accogliere la nuova stagione, l’aria fresca, le ore di luce che aumentano e allungano le nostre giornate lungo i sentieri durante tutto il weekend…
Lasciate a casa l’ingombro dei pensieri e immergetevi nella natura, nei rumori del bosco e nei suoi profumi e seguite i colori e il ritmo dei vostri passi.
Programma
SABATO 31 MAGGIO: LA GROTTA delle FATE
-Ore 8:00 circa appuntamento a Roma.
-Ore 10:30 appuntamento Val Fondillo
Una piacevole e rilassante escursione in una delle valli più magiche del parco d’Abruzzo, la val fondillo. Risaliremo il torrente Rio Fondillo tra sorgenti, grotte e pozze d’acqua cristallina fino a raggiungere la grotta delle fate, una piccola cavità carsica, dove prende vita una sorgente naturale. Al rientro faremo la pausa pranzo allo stazzo dell’acqua sfranatara, in un paesaggio fiabesco, colorato da fioriture primaverili e tanti piccoli ruscelli d acqua. Attraverso una mulattiera rientreremo al nostro punto di partenza.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 400 m
DISTANZA: CIRCA 14Km
DURATA: CIRCA 6 ore
-Spostamento e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
DOMENICA 1 GIUGNO: IL “LAGO CHE VIVE”
-Colazione in hotel
-Ore 8,00 appuntamento in hotel e spostamento con le auto nei pressi di Opi
Cambiano le stagioni e così cambia “Lago Vivo”, un lento mutamento che
rispecchia il susseguirsi anche delle mezze stagioni. E se con l’arrivo della primavera ci troveremo di fronte ad un lago ampio e calmo, al contrario a fine estate troveremo ad attenderci un grande prato o una distesa quasi brulla …..ma viva, mutevole e difficilmente prevedibile.
È dunque vivo proprio perché non è possibile vederlo due volte uguale, ma è vivo anche perché è spesso il campo di battaglia dei “cervi” che si affrontano nella stagione degli amori e lasciano ascoltare continuamente i loro bramiti dai boschi circostanti. Una vera e propria magia il loro richiamo!
Vivremo l’emozione di una passeggiata tra i boschi con uno sforzo non eccessivo, percorrendo un anello che sale dalla valle dell’Inferno e permette il rientro attraverso una splendida faggeta alle pendici del Monte Serrone con un sentiero che passa sopra la valle del Rio Torto e nella parte finale offre un gradevole panorama sul lago della Montagna Spaccata.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 600m
DISTANZA: CIRCA 14Km
DURATA: 7 ore
-Rientro in hotel, cena e pernottamento.
LUNEDI’ 2 GIUGNO: MONTE TRANQUILLO ARTE PARCO
-Colazione in hotel
-Ore 8,30 appuntamento in hotel e spostamento con le auto nei pressi del sentiero
Cammineremo in un bosco incantato, con alberi dalle forme più bizzarre, dovute all’antica tecnica della “CAPITOZZATURA”, frequentato da cervi e caprioli. Ci muoveremo tra alberi di faggio e installazioni d’arte, lungo il sentiero ArteParco, nato da un’iniziativa del 2018 per portare l’arte contemporanea all’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e per coniugare il mondo dell’arte con quello della natura, che è Arte in tutte le sue forme e manifestazioni. Il sentiero ospita da tempo diverse opere d’arte, un progetto che ha lo scopo di accogliere l’arte come strumento di valorizzazione e al tempo stesso input alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.
Il legame tra uomo natura e arte è dunque in primo piano e lo scopriremo ancor di più immergendoci tra i tratturi e gli alberi secolari della faggeta centenaria di Pescasseroli,
tra le più antiche d’Europa riconosciuta come patrimonio UNESCO, più nota come Bosco della Difesa.
Lungo il percorso racconteremo aneddoti e curiosità sul luogo e sui suoi abitanti fino a raggiungere il valico di Monte Tranquillo, zona di confine tra l’Abruzzo ed il Lazio, un cammino che le nostre nonne facevano per barattare coperte di lana con generi alimentari.
Lì dove una volta c’era un rifugio per viandanti, oggi rimane un piccolo luogo di culto per i pellegrini in preghiera per la Madonna nera protettrice della popolazione di Pescasseroli e di quella della zona confinante della val di comino
Ancora oggi, l’ultima domenica del mese di luglio, in occasione dei festeggiamenti della Madonna Nera, la popolazione pescasserolese va in pellegrinaggio verso il Santuario di Monte Tranquillo.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: CIRCA 500m
DISTANZA: CIRCA 15Km
DURATA: CIRCA 7 ore
-Ritorno alle auto, saluti e partenza per Roma.
Materiale ed Equipaggiamento Consigliato
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), pranzo al sacco per l’escursione al tramonto, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
Appuntamenti
1^ APPUNTAMENTO:
– Eventuale appuntamento a Roma da concordare
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
– Ore 10.30 Val Fondillo
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
Dettagli Quota d'Iscrizione
COSTO: €245,00 a persona
La quota comprende:
– Direzione Tecnica a cura di PlayViaggi
– 2 pernottamenti in Hotel in camera doppia/tripla, con trattamento di mezza pensione
– 2 pranzi al sacco per le giornate di Domenica e Lunedì
– 3 escursioni guidate inclusa assicurazione per la durata dell’evento.
La quota non comprende:
– pranzo al sacco del sabato
– viaggio a/r da Roma
– eventuale supplemento SINGOLA di €25,00 a notte
– tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.
È possibile aderire anche alle singole escursioni contattando le guide!
Info e Prenotazioni
✅ PRENOTAZIONI:
Per confermare è richiesto il versamento della caparra di € 85,00.
Per informazioni, conferme e per i dati per l’acconto contattare le guide.
IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo e portalo con te già compilato e firmato.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.