Data / Ora
Date(s) - 09/09/2023 - 10/09/2023
Tutto il giorno
Luogo
Parco Nazionale Gran Sasso
Categorie
Un Parco tutto da vivere quello del Gran Sasso e questo weekend lo vivremo con uno splendido e più semplice anello in quota alla scoperta di paesaggi meravigliosi e con un’escursione più impegnativa verso creste e pinnacoli di roccia.
PROGRAMMA:
SABATO 9 SETTEMBRE:
IL PANORAMICO ANELLO DEL SAN FRANCO
Veramente una vista mozzafiato quella che offre la vetta del Monte San Franco; con i suoi 2.132m slm è la montagna più a ovest della catena del Gran Sasso.
La nostra escursione con partenza dal bivio per la famosa Sorgente di San Franco, prevede un giro ad anello, non troppo impegnativo e con nessuna difficoltà tecnica, che ci condurrà fino in cima, per poi riscendere verso il Passo del Belvedere.
Insomma una giornata da non perdere, durante la quale sarà possibile ammirare un panorama unico sul Lago di Campotosto, sul Monte Terminillo, sui Monti della Laga, sulla catena occidentale del Gran Sasso e sulle principali cime dell’Appennino Centrale.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E- Media Difficoltà
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 650m
DISTANZA: CIRCA 12Km
DURATA: 6 ore circa
-Rientro in hotel, cena e pernottamento.
DOMENICA 10 SETTEMBRE:
IL MONTE PRENA:CRESTE E PINNACOLI
Continuano le nostre ascese nel Parco del Gran Sasso, lungo il versante sud del gruppo, questa volta alla scoperta del Monte Prena (2561m), cima dall’aspetto lunare e dolomitico e una delle vette più affascinanti del Gran Sasso.
Quella proposta è la salita per la via normale, da Campo Imperatore per il Vado di Ferruccio.
Partiremo dalla SS 17 bis di Campo Imperatore, per una facile sterrata che ci condurrà verso l’inizio del nostro sentiero che si presenta subito con un tratto abbastanza ripido per poi proseguire a mezzacosta su un tratto piuttosto sconnesso dove l’erosione inizia a far vedere la sua arte.
Si prosegue verso il vado di Ferruccio dove le guglie del Prena ci chiamano e il panorama diventa sempre più sorprendente ed ipnotico.
Il sentiero continua in leggera discesa fino ad un’altra sella, poi ricomincia a salire con una serie di tornanti fino ad arrivare sotto le pareti nord del Monte Prena, verso il Piano d’Abruna; impossibile non fermarsi a contemplarle il paesaggio che ci lascerà a bocca aperta da qualsiasi parte lo si sguardi.
Ed eccoci alla parte più impegnativa, si prosegue puntando una particolare formazione rocciosa, un sasso appuntito incastrato tra due corni, questa è la zona del sentiero con maggiore verticalità con il ripido tratto finale tra roccette, detriti e passaggi divertenti,
Con l’aiuto delle mani si supera il canalino, poi una cresta sottile e comoda e finalmente siamo in vetta.
La vista da qui è davvero splendida, con una bellissima visuale sul Monte Infornace, le Torri di Casanova e sul Corno Grande
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: EE (Escursionistica Esperti)
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 1000m
DISTANZA: CIRCA 15 KM
DURATA: 7/8 ore
– Saluti e partenza.
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), pranzo al sacco per l’escursione di sabato, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
COSTO
€135,00 a persona
La quota comprende:
– 1 pernottamento in Hotel in camera doppia/tripla, con trattamento di mezza pensione.
– 1 pranzo al sacco per la giornata di domenica
– 2 escursioni guidate a cura di un accompagnatore di m. Montagna inclusa assicurazione per la durata dell’evento.
La quota non comprende:
– pranzo al sacco del sabato
– viaggio a/r da Roma
– eventuale supplemento SINGOLA di €20,00 a notte
– tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.
È possibile aderire anche alle singole escursioni contattando le guide!
1^ APPUNTAMENTO:
– Eventuale appuntamento a Roma da concordare
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
– ore 10.00 Bivio sorgente di San Franco
https://goo.gl/maps/9vVRE7sJeFr2eFQL6
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI:
Per confermare è richiesto il versamento della caparra di € 45,00 da versare direttamente all’hotel.
Per informazioni, conferme e per i dati per l’acconto contattare le guide.
Trekking a cura di un accompagnatore di m. Montagna/maestro di escursionismo regolarmente iscritto al collegio delle guide Alpine Abruzzo
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
Seguici anche sulla nostra pagina facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
✅ PER PRENOTARE COMPILA CON I TUOI DATI ⬇️⬇️⬇️
0 commenti