MONTE BRANCASTELLO e LE STELLE ALPINE

“LE FIUMARE del BRANCASTELLO”

Percorreremo la via che per la cresta conduce al Monte Brancastello, che con i suoi 2385m slm domina uno dei panorami più ampi della catena orientale del Gran Sasso. L’itinerario offre un magnifico colpo d’occhio sulla piramide del Corno Grande, su Campo Imperatore e sulle colline del Teramano.
Il sentiero coincide con la parte iniziale del Sentiero del Centenario, che prende origine dal Vado di Corno (1924 m s.l.m.) ai piedi di Monte Aquila e si snoda lungo una cresta montuosa che copre in successione Monte Brancastello, Monte Prena e Monte Camicia viaggiando ben oltre i 2000 m di quota, per terminare a Fonte Vetica (1634 m s.l.m.).
Dalla piana di Campo Imperatore saliremo attraverso una comoda carrareccia fino a Vado di Corno per prendere un sentiero a mezza costa che ci condurrà attraverso una costante e dolce salita verso la sella del monte. Da qui saliremo su un crinale detritico per giungere quindi in vetta (2385 m s.l.m.).
Caratteristiche di questo ambiente sono le “fiumare” (o fiumane), distese di ghiaie che scendono al disgelo dalle profonde incisioni del Brancastello e di Monte Prena, sulle quali si possono osservare piante che generalmente vivono alle quote superiori oppure interessanti endemismi.
Ed è proprio negli ambienti di cresta e tra i detriti sassosi (tra i 1900m e i 2900m) che trova il suo habitat la STELLA ALPINA dell’Appennino (Leontopodium nivale) che fiorisce tra giugno ed agosto.
Quale occasione migliore per ammirare questo meraviglioso e raro fiore!

DATI TECNICI ESCURSIONE:

DIFFICOLTA’: E (Escursionistica)
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 600m
DISTANZA: CIRCA 12Km
DURATA: 5/6 ore

Materiale ed Equipaggiamento Consigliato

Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

APPUNTAMENTI

1^ APPUNTAMENTO:
– Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
– ore 9,00 Fonte Cerreto
 
2^ APPUNTAMENTO:
– Ore 09,30 Area picnic verso Vado di Corno https://maps.app.goo.gl/ETiwJUpaUDQc8Kb77
 
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.

Dettagli Iscrizione e Tesseramento

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
Euro 20,00
 
✅ PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
 
N.B. L’ itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio
della guida sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e
durante dell’escursione.

Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo e portalo con te già predisposto e firmato.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

Prenota l'escursione

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Ricorda che se non sei tesserato potrai farlo successivamente
Vuoi Iscriverti alla nostra Newsletter?
Informazioni
Dettagli
Guida
Condividi questa esperienza