MONTE CERVIA

MONTE CERVIA

Il Monte Cervia è uno spettacolare balcone sull’Appennino Centrale che offre una veduta a 360 gradi, dal Lago del Turano, ai Lucretili, al Terminillo, al Gran Sasso e al Velino.
Insieme al Monte Navegna sono le due cime da cui prende il nome l’omonima Riserva Naturale nata nel 1988.
Una riserva naturale caratterizzata da paesaggi eterogenei, che varia dai boschi montani alle praterie secondarie sommitali, alle pareti carbonatiche che fanno da cornice a diversi torrenti.
La caratteristica principale è il basso livello di antropizzazione del territorio e l’ampia diffusione di formazioni forestali.
Gli ambienti rupestri che caratterizzano i versanti dei due principali massicci montuosi sono senz’altro un habitat di rilievo per parecchie specie di uccelli, tra queste ricordiamo l’Aquila Reale, il Falco Pellegrino, il Corvo Imperiale e il raro Picchio Muraiolo
L’itinerario proposto è il più rapido tra quelli possibili e permette di salire alla vetta con poca fatica in uno scenario davvero sorprendente.
A poco più di un’ora di auto da Roma ci incammineremo sul sentiero 343, attraverseremo una suggestiva faggeta che ci sorprenderà con maestosi balzi di roccia e proseguiremo con una breve ma ripida salita verso il Colle Pobbio per un affaccio sorprendente, per poi raggiungere la cima del Monte Cervia e ridiscendere dal lato opposto lungo la cresta rocciosa del monte fino ad incrociare una sterrata che ci riporterà al punto di partenza.

DATI TECNICI ESCURSIONE:

DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 500 m
DISTANZA: CIRCA 10 km
DURATA: CIRCA 6 ore

Materiale ed Equipaggiamento Consigliato

Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 litri, fino a 3 litri in estate), merenda al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

APPUNTAMENTI

1^ APPUNTAMENTO:
– Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.

2^ APPUNTAMENTO:

– ore 10.00 Collegiove    La posizione esatta sarà inviata a tutti i partecipanti.

(Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile.)

NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.

Dettagli Iscrizione e Tesseramento

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
Euro 15 adulti
 
✅ PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
 
N.B. L’ itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio
della guida sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e
durante dell’escursione.

IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo e portalo con te già predisposto e firmato.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove

Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

Prenota l'escursione

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Ricorda che se non sei tesserato potrai farlo successivamente
Vuoi Iscriverti alla nostra Newsletter?
Condividi questa esperienza