Il SEMPREVISA per il SENTIERO NARDI

Il SEMPREVISA per il SENTIERO NARDI

Saliremo sulla cima più alta dei Monti Lepini, il Monte Semprevisa, che con i suoi 1536m domina tutta la catena dei Volsci, noto anche come Cima Nardi. E questa volta saliremo dal versante sud-ovest e precisamente da Bassiano proprio per il sentiero Nardi, quello che il grande alpinista di Sezze era solito fare per allenarsi, spesso portando nello zaino qualche pietra per poi lasciarla in cima.
Tramite una comoda mulattiera con una costante e graduale salita attraverseremo una bellissima lecceta, fino ad arrivare alla sorgente Sant’Angelo con il suo caratteristico fontanile dove, con un po’ di fortuna, avvicinandoci in silenzio potremmo scorgere il tritone crestato e, con l’avvicinarsi della primavera, anche la rara salamandrina dagli occhiali.
Da qui il percorso cambia, i lecci lasciano spazio ai faggi, il terreno diventa un po’ più impegnativo, ma anche più vario e divertente.
Salendo scorgeremo presto il rifugio Liberamonte e da li, passando per la piana di Camporesello, saliremo verso l’ampia sella (1335m) tra i Monti Ardicara e Semprevisa.
Attraverseremo luoghi paesaggisticamente molto interessanti con panorami unici sulla pianura Pontina e sul mare e con sorprese naturalistiche che ci meraviglieranno ad ogni passo.
Da qui lungo la cresta raggiungeremo la vetta del monte Semprevisa, dove la vista spazia fino al mare, verso il Circeo e le Isole Pontine, con superbi scorci su tutta la catena orientale dei Lepini.
Il sentiero di ritorno sarà lo stesso fino al rifugio, poi prenderemo per un breve tratto una strada sterrata, la stessa che risale dal punto in cui si è parcheggiato, ma che ben presto lasceremo per riattraversare di tanto in tanto e per proseguire con un sentiero nel bosco non troppo evidente. La discesa non sarà mai noiosa e in breve tempo saremo alle auto soddisfatti e pronti per il nostro consueto terzo tempo.
Da non perdere!!!

DATI TECNICI ESCURSIONE:

DIFFICOLTA’: E+
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 980 m
DISTANZA: CIRCA 13 km
DURATA: CIRCA 7 ore

Materiale ed Equipaggiamento Consigliato

Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 litri e fino a 3 litri in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

APPUNTAMENTI

1^ APPUNTAMENTO:
– Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
 
2^ APPUNTAMENTO:
-ore 9.30 Bassiano (La posizione esatta sarà inviata a tutti i partecipanti. Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile.)
 
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.

Dettagli Iscrizione e Tesseramento

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
Euro 20,00 
 
✅ PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
 
N.B. L’ itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio
della guida sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e
durante dell’escursione.

IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo e portalo con te compilato e firmato.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove

Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

Prenota l'escursione

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Ricorda che se non sei tesserato potrai farlo successivamente
Vuoi Iscriverti alla nostra Newsletter?

Altre Esperienze

Condividi questa esperienza