IL SACRO SPECO e IL CASTELLO di VASCIANO
Alla scoperta di nuovi percorsi, sulle orme di San Francesco, questa volta al confine tra Lazio e Umbria. Conosceremo un piccolo borgo di poche anime, dove il tempo scorre lento.
Un percorso che si snoda tra muschi e lecci, i resti del castello medievale che dominano il paesino ed il Sacro Speco, uno dei luoghi dove si sono conservate le orme del passaggio di San Francesco.
A circa 600 metri di altitudine affacciato sulla …… si erge il santuario dove Francesco giunse a piedi nel 1213, in cerca di spazi solitari adatti alla preghiera
L’eremo divenne luogo di meditazione e preghiera per la comunità francescana; Francesco si ritirava spesso in solitudine nella piccola chiesa, e più in alto nel bosco, in una fenditura della roccia. Trascorse qui anche un periodo di malattia, durante il quale i frati costruirono per lui, accanto allo speco, una celletta in pietra con un letto in legno, tuttora esposto in una teca di vetro, e un piccolo oratorio, per permettergli di raccogliersi in preghiera senza spostarsi in chiesa.
Con un bellissimo e non troppo faticoso giro ad anello avremo modo di ammirare tante bellezze in una sola giornata ed assaporeremo quella pace che Francesco aveva scoperto e che le troppe occupazioni e preoccupazioni della vita minacciano.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 550 m
DISTANZA: CIRCA 10 km
DURATA: CIRCA 5/6 ore
Materiale ed Equipaggiamento Consigliato
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 litri, fino a 3 litri in estate), merenda al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
APPUNTAMENTI
– Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
2^ APPUNTAMENTO:
-ore 09:30 Vasciano (La posizione esatta verrà inviata a tutti i partecipanti. Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile.)
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
Dettagli Iscrizione e Tesseramento
Euro 15 adulti

della guida sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e
durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo e portalo con te compilato e firmato.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.